Unisciti al canale Telegram ufficiale di Svapo-one
Blog Svapo-one

Quando cambiare la resistenza della sigaretta elettronica e come evitare che si bruci subito

Quando cambiare la resistenza della sigaretta elettronica e come evitare che si bruci subito

La resistenza è una delle parti essenziali della sigaretta elettronica, si tratta infatti dell’elemento responsabile di convertire l'elettricità in calore per vaporizzare il liquido e permetterti di svapare. Una gestione corretta della resistenza gioca un ruolo fondamentale nell’esperienza di svapo e può fare la differenza tra svapate memorabili e ricche di gusto e svapate che lasciano un sapore terribile in bocca.

Come tutti gli elementi del tuo dispositivo ecig, anche le resistenze sono soggette ad usura ed è quindi fondamentale sostituirle prontamente una volta esauste. In questo articolo analizzeremo tutti i principali aspetti da tenere in considerazione quando si parla di resistenze per sigaretta elettronica.

Come capire se la resistenza è da cambiare?

Questa è una di quelle domande che sentiamo ogni giorno da vapers che si stanno approcciando al mondo svapo. Anche tu ti sei chiesto quando cambiare la resistenza della tua ecig? Tranquillo, ci sono degli indicatori molto chiari per capire quando è il momento di cambiare la resistenza della sigaretta elettronica:

  • Sapore di bruciato: Questo è un segnale molto chiaro dell’usura della resistenza. Se durante lo svapo percepisci un sapore molto amaro o addirittura di bruciato, significa che è il momento di sostituire la coil.

  • Riduzione della vaporizzazione: se la quantità di vapore prodotta dalla tua sigaretta elettronica si riduce notevolmente, potrebbe essere arrivato il momento di cambiare la resistenza. Significa infatti che la coil non è più in grado di garantire una vaporizzazione ottimale del liquido.

  • Aumento della temperatura: Se il dispositivo si surriscalda molto anche con una frequenza di svapata normale, molto probabilmente la causa è da individuare nella resistenza.

  • Riduzione del sapore: il sapore del tuo liquido preferito ha perso intensità o addirittura presenta dei sentori alterati? Non c’è dubbio, è necessario sostituire la resistenza

In ogni caso è consigliabile cambiare la resistenza della sigaretta elettronica massimo ogni 2 settimane, anche se questo valore varia a seconda dell'utilizzo e del tipo di liquido svapato. Ricordiamo comunque che ogni produttore indica sulla confezione la durata di vita delle proprie resistenze. Di norma è sembra bene seguire queste indicazioni per godersi uno svapo di qualità.

Cosa succede se si svapa con la resistenza bruciata?

Sostituire la coil non appena ci si accorge che è bruciata o esaurita è fondamentale. Non si tratta unicamente di una questione di gusto durante lo svapo ma di possibili effetti negativi sulla sigaretta elettronica e sulla salute dei vapers.

Oltre ad offrire un’esperienza di vaping alterata da un gusto molto amaro, continuare ad utilizzare una resistenza bruciata potrebbe generare un discreto quantitativo di formaldeide, una sostanza nociva contenuta anche nelle sigarette tradizionali che a lungo andare può danneggiare gola e polmoni. Questo avverrebbe a causa di un eccessivo surriscaldamento del liquido.

Seppur basso, esiste poi anche il rischio di ustioni della bocca o delle dita. Una coil bruciata può portare infatti l’e-cig ad un surriscaldamento eccessivo che può rivelarsi pericoloso per l’utilizzatore. Se mentre svapi inizi a percepire sapore di bruciato fermati subito e sostituisci la coil prima di riprendere con il vaping.

La resistenza si brucia subito. Le cause principali

Ti è capitato che la nuova resistenza della tua sigaretta elettronica si è bruciata subito o dopo un breve utilizzo? Non ti preoccupare, di seguito vedremo perché può capitare che le resistenze si brucino immediatamente e come prevenire questo pericolo. Prima di tutto è fondamentale comprendere quali possono essere le cause di questo evento. La resistenza della sigaretta elettronica può bruciarsi prematuramente per svariati motivi:

  • Surriscaldamento eccessivo: svapare a lungo senza interruzioni può causare un surriscaldamento eccessivo della resistenza che potrebbe quindi bruciarsi. Livello del liquido troppo basso: Quando il livello del liquido all’interno dell’e-cig è troppo scarso si rischia di svapare “a secco” e in poco tempo questo può causare la bruciatura della coil. Per questa ragione è fondamentale tenere monitorato con frequenza il livello del liquido.

  • Potenza eccessiva: ogni resistenza riporta sulla confezione un range di potenza (espressa in watt) oltre il quale la resistenza rischierebbe di non performare o addirittura bruciarsi. Montare una resistenza su un dispositivo troppo potente per le sue caratteristiche può portare la coil a bruciarsi dopo poche svapate.

  • Liquido di scarsa qualità: un altro fattore molto importante per salvaguardare le bobine della tua e-cig è la scelta di un liquido di qualità. Un e-liquid prodotto con materie prime scadenti può causare un’usura molto rapida della resistenza e la comparsa del tanto odiato sapore di bruciato.

  • Liquido poco equilibrato e nicotina troppo elevata: Spesso quando si inizia a realizzare i primi liquidi fai da te fatti in casa il rischio è quello di ottenere liquidi poco equilibrati, troppo intensi e con una gradazione di nicotina eccessiva. Svapare con un e-liquid poco equilibrato può danneggiare molto in fretta la resistenza fino a giungere alla bruciatura completa.

  • Inizializzazione della resistenza effettuata in modo non corretto: questo è senza alcun dubbio il punto al quale prestare maggiore attenzione quando si cambia la coil della propria e-cig. Per questo vi spiegheremo come inizializzare la resistenza più nel dettaglio qui di seguito.

Come inizializzare la coil

L'inizializzazione della resistenza è un'operazione essenziale per garantire una corretta erogazione del liquido e una durata maggiore della stessa. Ci sono pochi passi da seguire, ma sono davvero importanti per evitare una bruciatura prematura della coil. Ecco i passi da seguire per inizializzare correttamente la resistenza della tua ecig:

  1. Inzuppare la resistenza: per inzuppare la resistenza correttamente, bagnare la resistenza dall’alto con il vostro liquido, controllare che i fori di alimentazione del liquido sulla resistenza cambino colore (da bianco a grigio), il che significa che si sono bagnati a dovere.

  2. Asciugare la resistenza: è importante asciugare la resistenza con un panno pulito o con della carta assorbente per rimuovere l'umidità e le impurità eventualmente presenti.

  3. Installare la resistenza: una volta asciugata la resistenza, andrà inserita a pressione o avvitata all'interno del serbatoio dell’e-cig seguendo le indicazioni del produttore.

  4. Riempire il serbatoio con il liquido

  5. Assemblare la sigaretta elettronica

  6. Inizia a svapare: parti con un wattaggio basso e se il sapore del liquido risulta buono e gradevole prosegui dolcemente aumentando in modo graduale il wattaggio fino al range ottimale indicato nella coil. Se invece il sapore del liquido non è ancora buono fermati e attendi ancora qualche minuto che il liquido bagni completamente il cotone.

In alcuni casi e nei nuovi hardware dove la coil non si sostituisce, ma è integrata nel serbatoio (chiamato POD) procedere invece come di seguito:

  1. Riempire la POD con il liquido che preferito
  2. Aspirare con decisione per 15-20 volte fino a che non si inizia a percepire il sapore del liquido inserito
  3. Assemblare la POD con il corpo batteria
  4. Iniziare a inalare dolcemente: se si percepisce sapore di bruciato, staccare nuovamente la pod ed effettuare altri 10 tiri a vuoto per inzuppare meglio il cotone contenuto nella resistenza.
  5. Riprendere a svapare

Come cambiare la resistenza della sigaretta elettronica

Una delle domande più frequenti che ci vengono poste dai clienti è: come faccio a cambiare la resistenza della mia e-cig? La risposta a questa domanda varia in base alla tipologia di dispositivo che viene utilizzato. Esistono cartucce pod con la resistenza integrata, atomizzatori con testina intercambiabile ed infine atomizzatori rigenerabili.

Nei primi due casi cambiare la coil è un’operazione davvero semplice e quasi automatica. Per i vapers che possiedono un dispositivo con atomizzatore rigenerabile invece la sostituzione della resistenza richiede qualche attenzione in più. Per questo di seguito prenderemo in esame proprio quest’ultima casistica.

Ecco una guida passo passo su come cambiare la coil della tua e-cig con atomizzatore rigenerabile:

  1. Spegni la sigaretta elettronica, smonta l’atomizzatore e pulisci attentamente sia l’atomizzatore che il drip tip da eventuali residui.

  2. Assicurati che non ci sia liquido residuo nella ecig. Nel caso ci fosse ancora del liquido all’interno dell’atomizzatore cerca di farlo uscire capovolgendo il dispositivo ed agitandolo leggermente

  3. Rimuovi con cautela la resistenza aiutandoti con una piccola pinza o un cacciavite (potrebbe infatti essere necessario svitare la coil per toglierla dal tank).

  4. Inizializza la nuova resistenza bagnando con un po’ di liquido il cotone e le parti esposte per assicurarti che non si brucino subito. Durante questa fase è importante non bagnare la parte che andrà avvitata nel serbatoio

  5. Avvita o salda la nuova resistenza al serbatoio

  6. Riempi l’atomizzatore con il tuo liquido svapo preferito (ricordati che è importante utilizzare liquidi di qualità e ben equilibrati per evitare bruciature premature della coil)

  7. Riaccendi l’e-cig e aspetta qualche minuto prima di iniziare a svapare.

Conclusione

Speriamo che questa guida ti sia stata utile. Ora dovresti capire quando è ora di cambiare la resistenza della tua ecig, come farlo e come inizializzare correttamente una coil. Dopo aver letto questo articolo siamo certi che non ti accadrà più di bruciare subito le tue resistenze e che non sentirai mai più quello spiacevole sapore di bruciato.

Chat