Unisciti al canale Telegram ufficiale di Svapo-one
Blog Svapo-one

Come creare il tuo liquido per sigaretta elettronica. Guida ai liquidi fai da te

Come creare il tuo liquido per sigaretta elettronica. Guida ai liquidi fai da te

Per chi ha iniziato a svapare da poco, i liquidi pronti rappresentano senza dubbio una valida soluzione. Si tratta infatti di una scelta pratica, poco impegnativa e che permette di scegliere tra un’infinità di gusti, dai grandi classici ai più bizzarri.

Tuttavia con il passare del tempo molti vapers scoprono la curiosità di sperimentare e, perché no, sentono l’esigenza di risparmiare sull’acquisto dei propri e-liquids. Ed ecco allora la scelta di provare a creare un liquido per sigaretta elettronica fai da te, componendolo da zero tramite la miscelazione dei singoli ingredienti.

Certo se per te si tratta di una novità ti starai chiedendo: come si fa un liquido per sigaretta elettronica? Potrebbe sembrarti una cosa complicata, in realtà si tratta di un’operazione semplice che richiede solo qualche accortezza. Non preoccuparti, dopo aver letto questa guida sarai in grado di creare un liquido per sigaretta elettronica direttamente a casa tua e scoprirai quanto è facile e divertente.

Gli ingredienti per creare un liquido fai da te

Come per le ricette di cucina, anche in questo caso è essenziale conoscere bene i singoli ingredienti per ottenere un risultato soddisfacente. Analizziamo quindi da cosa è composto un liquido per sigaretta elettronica:

  •         Glicole Propilenico (PG)
  •      Glicerina vegetale (VG)
  •      Aromi concentrati
  •      Nicotina (non è obbligatoria e può essere presente in diverse gradazioni)

Glicole Propilenico e Glicerina Vegetale 

La glicerina vegetale (VG) e il Glicole propilenico (PG) rappresentano la base essenziale di ogni e-liquid. Miscelando questi due ingredienti si ottengono infatti le cosiddette Basi neutre.

Nonostante si tratti di due sostanze completamente trasparenti, inodori ed incolori, svolgono un ruolo fondamentale nella creazione di un liquido fai da te. Il Glicole Propilenico ha la funzione di donare intensità all’aroma e di rendere più deciso il colpo in gola (hit in gergo tecnico), ovvero quella sensazione che si percepisce quando il vapore passa attraverso la gola.

La Glicerina Vegetale (VG) è l’ingrediente che invece dona corpo alla svapata e che regola la fuoriuscita delle nuvole di vapore. Vuoi ottenere un tiro arioso e una densa coltre di nuvole vaporose? Allora opta per un’alta percentuale concentrazione di Glicerina Vegetale. Se invece prediligi un colpo in gola deciso ed intenso, aumenta la percentuale di Glicole Propilenico.

Aromi concentrati 

Come abbiamo detto glicole e glicerina sono due sostanze inodori ed insapori, e quindi se svapiamo la base neutra, non percepiamo alcun sapore ma ci limitiamo a produrre vapore.

Gli Aromi Concentrati hanno proprio lo scopo di donare fragranza, gusto e odore al tuo liquido preparato in casa. Ma quale aroma scegliere? Beh dipende solo dai tuoi gusti! La cosa fantastica è che esistono aromi di ogni tipologia, potrai quindi sbizzarrirti nel personalizzare il gusto del tuo e-liquid e sperimentare affinando sempre di più il suo sapore. Su svapo-one puoi acquistare i migliori aromi concentrati dei brand più rinomati del settore, scegliendo tra aromi tabaccosi, fruttati, mentolati, ghiacciati, cremosi, dolci, bibite e molti altri ancora.

Nicotina

Una scelta fondamentale da fare creando un e-liquid è se aggiungere la nicotina oppure creare un liquido senza nicotina, si tratta quindi di un ingrediente facoltativo. Anche in questo caso “personalizzare” è la parola chiave, infatti i vapers possono modulare la quantità di nicotina presente nel proprio liquido preparato in casa.

In linea di massima comunque, alle persone che intendono smettere di fumare e iniziano la transizione da sigaretta tradizionale ad e-cig si consiglia di iniziare con una dose di nicotina sufficientemente elevata, per poi abbassare questa dose gradualmente fino alla totale eliminazione.

Per lo svapo la nicotina viene venduta in flaconi da 10ml con un dosaggio massimo di 20mg/ml, comunemente chiamati Booster di nicotina.

Strumenti utili: gli accessori per creare un liquido

Dopo aver visto gli ingredienti necessari per la realizzazione di un liquido, ora vediamo gli strumenti che ci aiuteranno durante questo processo. Non devi preoccuparti, sono tutti accessori dal costo veramente basso ma che ci faciliteranno moltissimo la vita. Questi accessori sono:

  •        Guanti in lattice
  •      Siringa
  •      Flacone Graduato

Ci teniamo a sottolineare che l’utilizzo dei guanti è fortemente consigliato soprattutto se si sceglie di aggiungere nicotina ai propri liquidi. Questo perché la nicotina è un elemento che viene assorbito molto rapidamente dal nostro organismo attraverso la pelle ed è quindi necessario maneggiarla sempre con molta attenzione.

Bene, ora che conosciamo tutti gli ingredienti e gli strumenti necessari, passiamo alla fase più divertente: la miscelazione di un liquido per sigaretta elettronica.

Miscelazione degli ingredienti. Come preparare un liquido per sigaretta elettronica

STEP 1 - Miscelare l'aroma con la base neutra

Il primo passo fondamentale per iniziare a miscelare gli ingredienti di cui abbiamo parlato è conoscere la percentuale di diluizione dell’aroma concentrato che abbiamo scelto. Di norma, la percentuale consigliata dalla maggior parte delle case produttrici è del 10%. Ma cosa significa di preciso?

Semplice, significa che per ottenere un liquido da 100ml pronto da svapare sarà necessario utilizzare 10ml dell’aroma concentrato scelto, mente i restanti 90ml saranno composti dalla base neutra (glicerina vegetale e glicole propilenico).

Ovviamente potresti voler sperimentare ed unire due aromi diversi, ad esempio un aroma ai frutti di bosco e un aroma alla menta. In questo caso non dovrai far altro che mantenere invariata la quantità di base neutra e dividere la quantità di aroma complessivo per i due aromi scelti. Quindi in questo caso per ottenere 100 ml di liquido basterà miscelare 5ml di aroma ai frutti di bosco, 5ml di aroma alla menta, 90ml di base neutra.

STEP 2 - Nicotizzare il liquido (solo se si vuole ottenere un liquido con nicotina)

E la nicotina? Come abbiamo detto è possibile nicotizzare i propri liquidi e stabilire la gradazione di nicotina presente in base ai propri gusti o alle proprie necessità. Anche in questo caso è necessario fare i giusti calcoli per ottenere un liquido finale equilibrato. Sbagliare questi calcoli potrebbe significare ottenere un e-liquid eccessivamente carico di nicotina e quindi difficile se non addirittura dannoso da svapare.

Se sei alle prime esperienze con la creazione dei liquidi fai da te, ti consigliamo di acquistare i kit base nicotizzati. In questo modo dovrai semplicemente scegliere la gradazione di nicotina che vuoi ottenere e, una volta ricevuto il pacco a domicilio, unire tutti gli ingredienti del kit ed infine aggiungere l’aroma concentrato.

Se vuoi preparare una base neutra da 100ml e hai acquistato i kit base neutra per lo scopo, dovrai procedere come segue:

  • Kit base zero = totale 90ml di prodotto + 10ml di aroma
  • Kit base 2 = 80ml di base neutra + 1 booster di nicotina 20mg + 10ml di aroma
  • Kit base 4 = 70ml di base neutra + 2 booster di nicotina 20mg + 10ml di aroma
  • Kit base 6 = 60ml di base neutra + 3 booster di nicotina 20mg + 10ml di aroma
  • Kit base 8 = 50ml di base neutra + 4 booster di nicotina 20mg + 10ml di aroma

Se invece l'obiettivo è preparare uno scomposto o un liquido shot da 20ml, le proporzioni cambiano.
Qui infatti abbiamo 20 ml di liquido super concentrato, al quale aggiungere sempre la glicerina vegetale e il nostro booster di nicotina.

Ecco un esempio concreto di miscelazione di un liquido scomposto da 20ml:

  • per ottenere un liquido senza nicotina: aggiungere 40ml di glicerina per ottenere i 60ml totali di liquido
  • per svapare a nicotina 3mg: aggiungere 1 booster di nicotina 20mg/ml e 30ml di glicerina vegetale
  • per svapare a nicotina 6mg: aggiungoere 2 booster di nicotina 20mg/ml e 20ml di glicerina vegetale
  • per svapare a nicotina 9mg: aggiungere 3 booster di nicotina 20mg/ml e 10ml di glicerina vegetale
  • per svapare a nicotina 12mg: aggiungere 4 booster di nicotina 20mg/ml 

STEP 3 - Agita bene il flacone

Una volta uniti tutti gli ingredienti, agita bene il flacone per qualche minuto in modo da permettere agli ingredienti di amalgamarsi meglio.

STEP 4 - Non avere fretta, lascia maturare il tuo liquido

Ora che hai miscelato il tuo liquido potresti essere tentato di assaggiarlo subito. Sbagliato!

Non che tu non possa farlo, ma gli ingredienti non si sono ancora amalgamati ed è consigliato attendere qualche giorno. Se lo provi subito potresti rimanere deluso, non percepiresti in modo definite tutte le sfumature aromatiche del liquido o sentirlo troppo blando e scarico di sapore.
Questo accade perché il glicole propilenico (che ha la funzione di veicolare il sapore) non si è ancora amalgamato e non ha disciolto completamente le molecole di aroma.

La maturazione ricopre un ruolo molto importante e troppo spesso sottovaluto nel processo di creazione di un liquido fai da te.
Lo sappiamo, ora anche tu stai pensando: quanto tempo deve maturare un liquido per sigaretta elettronica?

Partiamo con il dire che non esiste un tempo standard uguale per tutti i liquidi. Di norma sui singoli aromi viene indicato un tempo di maturazione consigliato. Nel caso però si decida di mescolare più aromi insieme, questi tempi possono differire tra loro e diventa più complesso definire un tempo di maturazione ideale.

In questa situazione a fare la differenza è la sensibilità del vaper che acquisendo la giusta esperienza sarà in grado di capire quando un liquido è effettivamente pronto per essere svapato. Di norma dopo un certo periodo il liquido tende a diventare più scuro a causa dell’ossidazione dei diversi ingredienti (i composti che contengono nicotina tenderanno a scurire in modo più accentuato), questo è senza dubbio un buon segnale di maturazione ma da solo non è sufficiente.

Per essere certi che la maturazione sia completata e che il liquido è finalmente pronto per essere svapato non possiamo che affidarci al nostro gusto e all’olfatto, non dimentichiamoci che lo svapo è prima di tutto un’esperienza sensoriale.
Per prima cosa consigliamo di annusare il liquido direttamente dal flacone per provare a distinguere i diversi sentori che lo compongono. Successivamente consigliamo di provare a svapare una piccola quantità di liquido per testare il risultato.

Riesci a distinguere nettamente i diversi aromi? Il liquido è piacevole ed equilibrato? Bene, significa che ha raggiunto il giusto grado di maturazione e che i singoli ingredienti si sono miscelati alla perfezione. Puoi iniziare a svapare il tuo liquido fai da te.

Se sei un vaper alle prime armi riportiamo comunque delle indicazioni di massima sulle tempistiche di maturazione dei liquidi, suddivise in base alle diverse tipologie: 

  • AROMI FRUTTATI: Tendenzialmente sono gli aromi che necessitano del minor tempo di maturazione in quanto si amalgamano facilmente.  Se per il tuo composto hai scelto un solo aroma fruttato, 2 giorni sono mediamente sufficienti per ottenere un risultato soddisfacente. Nel caso il composto sia un mix di aromi (es: mela e kiwi) consigliamo di aspettare qualche giorno in più fino ad un massimo di 1 settimana di maturazione.
  • AROMI DOLCI/CREMOSI: Trattandosi di aromi più corposi ed intensi rispetto ai fruttati, in questo caso è necessario aspettare di norma dai 4 giorni ad 1 settimana per ottenere un profilo aromatico di qualità
  • AROMI TABACCOSI: Questi sono gli aromi che hanno bisogno della maturazione più lunga per esprimersi al meglio sotto il profilo sensoriale ed aromatico. Il tabacco è un ingrediente dalle note molto complesse e quindi necessita di minimo 1 settimana di riposo, anche se consigliamo di aspettare anche qualche giorno in più
  • AROMI ORGANICI: Una nota a parte va fatta per gli aromi organici, ovvero tutti quegli aromi ottenuti tramite un processo naturale di macerazione degli ingredienti e non tramite processi chimici. In questo caso l’aroma essendo più naturale ha bisogno di più tempo per legarsi ai composti chimici (glicerina e glicole). In questo caso consigliamo 10-14 giorni di maturazione.

E ora la cosa più importante

Bene, ora che hai imparato tutti i segreti su come preparare un perfetto liquido fai da te ti resta una sola cosa da fare: sperimentare continuamente nuovi mix, modificare i dosaggi per affinare i tuoi liquidi e soprattutto divertirti durante i tuoi esperimenti da vapers. L’esperienza farà il resto.